Se nelle prossime vacanze estive il tuo obiettivo è quello di farti incantare da una bellezza selvaggia, non devi necessariamente viaggiare fino in Thailandia. Ti basterà raggiungere il centro Italia per scoprire una regione storico-geografica meravigliosa: la Sabina.

Al giorno d’oggi la Sabina è un luogo che non conosce confini, basti pensare che il suo territorio attraversa ben tre regioni (Lazio, Umbria e Abruzzo) e cinque province italiane (Rieti, Roma, Terni, Perugia e L’Aquila). Tuttavia il comune denominatore di questo territorio è caratterizzato da verdi colline, con tonalità più scure rappresentate dai boschi e dalle foreste, fiumi limpidi e laghi dall’acqua argentea.

Uliveti nella SabinaCosa vedere nella Sabina? Un vacanza, o per meglio dire, un viaggio, in questa storica regione, dovrebbe durare ben più di un classico periodo di ferie (che generalmente può variare da una a tre settimane), tuttavia 3 consigli sempre validi per vivere appieno la Sabina e il suo paesaggio sono:

  1. soggiornare in provincia di Rieti, ovvero la provincia che racchiude il 66% della Sabina,
  2. dotarsi di scarpe comode,
  3. dotarsi di bici (se sei poco in forma, maglio se a pedalata assistita).

Questi consigli sono validi per affrontare un viaggio o una vacanza dai ritmi lenti, dimenticando la frenesia delle città. Il consiglio è quello di perdersi tra i borghi di questo territorio, attraversare le sconfinate distese di oliveti e di “aggredire” le salite in sella a una bici, per poi guadagnarsi le meritate discese.

Soggiornando a Rieti, una città incastonata nella valle reatina, si potrà godere di panorami sui Monti Reatini che in inverno si tingono di bianco. La neve si può incontrare anche sulla massima sommità del Monte Terminillo, la vetta più alta dei Monti Reatini, in qualche estate particolarmente mite.

Se hai voglia di una vacanza nella selvaggia bellezza della natura, puoi scegliere anche l’Italia, andando nella Sabina.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.